Si allega locandina evento
Convegno 30 Giugno 2020

Si allega locandina evento
Convegno 30 Giugno 2020
Care Colleghe e cari Colleghi,
in allegato troverete il protocollo di intesa col Presidente del Tribunale riferito alle udienze di locazione e sfratto da tenersi da agosto in poi nelle giornate di giovedì 6, 13, 20 e 27, davanti alla dr.ssa Forleo.
In questo periodo verranno tenute 8 udienze a giornata e per “prenotarsi” occorrerà chiamare la segreteria del Consiglio; questo per evitare “assembramenti” di decine di cause (per ipotesi) un giovedì e nessuna in altra data.
Le udienze di giugno saranno ancora rinviate a settembre; quelle di luglio già fissate saranno tenute.
Da settembre, oltre alle prime udienze del giovedì, verranno fissati i rinvii del periodo di emergenza (marzo giugno).
Chi è interessato a fissare udienze nell’agosto contatti la segreteria per conoscere quali siano gli spazi disponibili.
Una precisazione; questo protocollo è stato stabilito prima della notizia dell’imminente (parziale) riapertura dei Tribunali, per cui non escludo che si possa riconsiderare il tutto con maggiore disponibilità da parte del Tribunale.
Il Presidente.
Enrico Angelini
Si allega locandina dell’evento
Le prospettive delle liquidazioni coattive post Covid-19
Si allega locandina evento
L’emergenza pandemica come fattore di nuove discriminazioni
Si allega comunicazione del Presidente Dott. Sorrentino
Care Colleghe e cari Colleghi,
facendo seguito alle precedenti comunicazioni sul tema, confermo che il Consiglio Nazionale Forense, preso atto della eccezionale situazione derivante dalla attuale emergenza sanitaria, ha escluso l’anno in corso dal computo ai fini del triennio formativo previsto dall’art. 12 del Regolamento CNF del 16 luglio 2014, ed inoltre ha ridotto per il 2020 l’obbligo al conseguimento di 5 crediti, di cui almeno 2 nelle materie obbligatorie.
I crediti in eccedenza conseguiti nel 2020 (anche integralmente con formazione a distanza) potranno quindi essere compensati sia con il triennio formativo 2017-2019, sia con il triennio successivo.
Si tratta di una occasione eccezionale e irripetibile per “sanare” quelle posizioni di carenza di crediti per il triennio 2017/2019 che avrebbero potuto causare gravi conseguenze per la vita professionale di ciascuno di noi.
Rammento infatti che l’assolvimento degli obblighi di aggiornamento è presupposto essenziale per il giudizio di continuità, effettività e prevalenza demandato al Consiglio: in difetto di esso, l’art. 3 D.Lgs. 25 febbraio 2016 n. 47 prevede la cancellazione dall’albo.
Invito quindi tutti coloro che non siano in regola con gli obblighi di formazione per il periodo 2017/2019 a completare il percorso formativo entro la fine del presente anno.
Per maggiori dettagli invito a leggere integralmente la delibera 168/2020 in materia di formazione continua e tirocinio sul sito on line del Consiglio Nazionale Forense.
Il Presidente
Enrico Angelini