Un’interessante decisione del Tribunale di Chieti su un tema controverso
Categoria: Mediazione Comunicazioni
MEDIAZIONE E INCOMPATIBILITA’: I RILIEVI DEL CNF
In merito alla circolare del Ministro della Giustizia del 14 luglio scorso (v. news pubblicate qui sotto il 24.7.15), interpretativa dell’articolo 14 bis del dm 180/2010 ( regolamento di attuazione del decreto legislativo n. 28/2010), il presidente Mascherin si è attivato con gli uffici ministeriali competenti, segnalando ed approfondendo in maniera franca e collaborativa alcune criticità della circolare ministeriale, chiedendone un ripensamento.
La circolare- in sintesi- ha esteso in via interpretativa il regime di incompatibilità normativo a nuove ipotesi come quella di avvocato/ difensore di fiducia della parte convenuta in un organismo di mediazione del quale il legale fa parte; o quella che scatterebbe in caso di convenzione tra organismi di mediazione, nell’ipotesi in cui l’avvocato che assiste una parte sia iscritto nell’elenco dei mediatori di un organismo in convenzione con quello presso il quale si svolge la procedura.
CIRCOLARE SULLA INCOMPATIBILITA’ E COMMENTI
Circolare 14.07.2015 sulla mediazione e commenti tratti da “Il sole 24ore”. Un richiamo importante: l’art. 14-bis Dm 180/2010 è stato impugnato dinanzi al Tar Lazio e l’udienza di trattazione è fissata per il 7 ottobre 2015.
LA MEDIAZIONE IUSSU IUDICIS NON SIA SOLO FORMALE
Rassegna delle sentenze di merito. Scaricare il file allegato.
MEDIAZIONE ON LINE
Comunicazione per utenti e mediatori sulle modalità di accesso, esclusivamente telematico, alla procedua presso l’OdM della Spezia.
Mediazione, i dati del 2014
Percentuali di successo in crescita nel periodo gennaio – settembre 2014. Rassegna stampa Oua, il Sole 24 ore, 24 febbraio 2015.
NUOVE TABELLA INDENNITA’ 2013
TABELLA DELLE INDENNITA’
redatta in conformità a quella allegata all’art.16 c.4° D.M. 180/2010 recante approvazione delle indennità spettanti agli organismi di conciliazione
a norma dell’art.17 comma 4° D. Lgs. 28/2010 e successive modifiche Valore della lite |
Tariffa come da D.M. 180/2010 |
Tariffa dovuta (per ciascuna parte) materia facoltativa |
Tariffa dovuta (per ciascuna parte) materia obbligatoria mediazione delegata |
fino a € 1.000 | € 65,00 | € 65,00 | 43,33 |
da Euro 1.001 ad Euro 5.000 |
€ 130,00 | € 130,00 | 86,67 |
da Euro 5.001 ad Euro 10.000 |
€ 240,00 | € 240,00 | 160 |
da Euro 10.001 ad Euro 25.000 |
€ 360,00 | € 360,00 | 240 |
da Euro 25.001 ad Euro 50.000 |
€ 600,00 | € 600,00 | 400 |
da Euro 50.001 ad Euro 250.000 |
€ 1.000,00 | € 1.000,00 | 666,67 |
da Euro 250.001 ad Euro 500.000 |
€ 2.000,00 | € 1.800,00 | 900 |
da Euro 500.001 ad Euro 2.500.000 |
€ 3.800,00 | € 3.420,00 | 1.710,00 |
da Euro 2.500.001 ad Euro 5.000.000 |
€ 5.200,00 | € 4.680,00 | 2.340,00 |
oltre Euro 5.000.000 | € 9.200,00 | € 8.280,00 | 4.140,00 |
A tutti gli importi deve essere aggiunta l’IVA della misura di legge
(Art. 16 D.M.180/2010, come modificato dall’art.8 del D.L. 6/7/2011 n.145 e dall’art.17 comma 5/ter del D. Lgs. 69/2013)
Per le spese di avvio, a valere sull’indennità complessiva, è dovuto da ciascuna parte un importo di euro 40,00, oltre iva, che è versato dall’istante al momento del deposito della domanda di mediazione e dalla parte chiamata alla mediazione al momento della sua adesione al procedimento.
NOVEMBRE 2011, MEDIAZIONE: I PRIMI DATI
Pubblichiamo in calce i primi resoconti sull’attività di media-conciliazione dall’entrata in vigore dell’istituto ad oggi: l‘articolo è tratto da “Il Sole 24 ore”.
23.09.2011: IL DIPARTIMENTO DELL’ORGANISMO DI MEDIAZIONE
Il Consiglio ha deciso, con delibera 23.09.2011, l’inizio dell’attività di mediazione. Il ministero ha ufficialmente riconosciuto, con provvedimento 07.10.2011, l’organismo costituito dal Consiglio dell’Ordine.
A destra dell’home page, sotto la voce MEDIAZIONE-DIPARTIMENTO è possibile reperire tutte le informazioni utili (composizione dell’organismo, modulistica, fonti normative ed altro).
Le domande di mediazione possono essere depositate, previo pagamento del contributo fisso iniziale di € 40 (oltre iva), il martedì ed il giovedì, dalle ore 11 alle ore 12, presso la segreteria dell’organismo sita al TERZO piano del palazzo di giustizia (di fronte all’aula d’udienza civile). L’intero sistema è stato informatizzato. Le udienze si svolgeranno nell’aula tre del secondo piano