RIFORMA CARTABIA
Il Tribunale di Genova ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 473 bis n. 17 cpc, relativamente al termine di soli dieci giorni per la memoria dell’attore, a seguito di un ampliamento del thema decidendi introdotto dalla domanda riconvenzionale del convenuto.
In tal caso il Tribunale intravvede “una irragionevole compressione dei termini di difesa, in un contesto in cui le parti non si trovano poste in condizioni di parità”, con conseguente violazione dei principi di cui agli artt. 3 e 111 Cost.
MEDIAZIONE
- DECRETO LEGISLATIVO 4 MARZO 2010, N. 28 – TESTO A FRONTE DELLE MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 27 DICEMBRE 2024, N. 216
- LA DOMANDA DI MEDIAZIONE: QUAL È IL CONTENUTO MINIMO E LA SUA INFORMALITÀ
- GRATUITO PATROCINIO E MEDIAZIONE: AMMISSIBILE ANCHE SE ALLA MEDIAZIONE NON SEGUE DAL PROCESSO
Corte di Cassazione n 7974 del 25/03/2024
- DOMANDA RICONVENZIONALE E MEDIAZIONE OBBLIGATORIA: PER LE SEZIONI UNITE LA CONDIZIONE DI PROCEDIBILITA’ PREVISTA DALL’ART. 5 DLGS. N. 28/2010 SUSSISTE SOLO PER L’ATTO INTRODUTTIVO DEL GIUDIZIO E NONPER LE DOMANDE RICONVENZIONALI.
SI PUÒ PRODURRE IN GIUDIZIO LA CONSULENZA SVOLTA IN MEDIAZIONE?
https://www.cfnews.it/diritto/si-pu%C3%B2-produrre-in-giudizio-la-consulenza-svolta-in-mediazione/
PROCESSO TELEMATICO
- DIFFERENZA TRA COPIA INFORMATICA , DUPLICATO INFORMATICO E COPIA ANALOGICA AI FINI DELL’ASSOLVIMENTO DELL’ONERE DEL DEPOSITO DELLA COPIA AUTENTICA DEL PROVVEDIMENTO IMPUGNATO
Si segnala una recentissima ed interessante sentenza della Sezione III della Corte di Cassazione (n. 12971, depositata il 13 maggio 2024), sulla differenza – agli effetti processuali – tra copia informatica, duplicato informatico e copia analogica di un documento processuale (nella specie: una sentenza).
Cassaz. n. 12971 del 13_05_2024
DANNO E RESPONSABILITA’
- LE NUOVE TABELLE MILANESI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO NON PATRIMONIALE E PATRIMONIALE (05.06.2024)
CONTRATTI BANCARI – ANATOCISMO
Si segnala una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 21344 del 30.7.24) che sancisce il divieto di applicazione dell’anatocismo a far data dal 1 dicembre 2014 , indipendentemente dall’adozione, da parte del CICR, della delibera circa le modalità e i criteri per la produzione di interessi nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria.